aMare Leggere – IV Festival di letteratura per ragazzi sul mare

12-15 MARZO 2016
aMare Leggere – IV Festival di letteratura per ragazzi sul mare (12-15
Marzo 2016)

È in programma dal 12 al 15 marzo 2016 la IV edizione di aMare Leggere,
il Festival della letteratura per ragazzi sul mare organizzato dal
mensile del libro e della lettura Leggere:tutti in collaborazione con la
compagnia di navigazione Grimaldi Lines, la ANP (Associazione Nazionale
Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) e l’Istituto Italiano di
Cultura di Barcellona.

Ideato da Leggere:tutti nell’ambito delle sue iniziative di promozione
della lettura, il viaggio toccherà la rotta
Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia proponendo, sia all’andata sia al
ritorno, un ricco programma all’insegna di incontri con gli scrittori,
laboratori di scrittura, fotografia, giornalismo, proiezioni di film,
spettacoli teatrali, giochi.

Il programma è in via di definizione e, come nelle precedenti edizioni,
coinvolgerà scrittori, attori di cinema e teatro, giornalisti, fotografi.
Tra gli altri, negli anni scorsi protagonisti di aMareLeggere sono stati
Antonio Ferrara (Premio Andersen 2012), Roberto Riccardi, Roberto
Ippolito, Ennio Cavalli, Massimo Lugli, Maurizio Riccardi, Giovanni
Currado.

Tra gli appuntamenti in programma quest’anno il minicorso “Come si
legge una poesia” che coinvolgerà i ragazzi presenti a bordo proprio
nel mese di marzo, dedicato alla poesia (dal 1999 il 21 marzo si
festeggia la Giornata Mondiale della Poesia), tenuto da Marco
Giandomenico e Maurizio Catarci, attori del collettivo teatrale Voci nel
deserto. Con l’occasione sarà proiettato il filmIl giovane favoloso di
Mario Martone sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi. In programma
anche un altro film di grande rilevanza sociale e morale, Placido Rizzotto
di Pasquale Scimeca.
Sempre nell’ambito delle ricorrenze, in occasione della festa della
Donna, la giornalista Alice Mocci parlerà del contributo di Anna
Kuliscioff all’emancipazione femminile (un libro su questa
rivoluzionaria figura sarà regalato a tutte le scuole).
Altri libri saranno presentati a bordo: la scrittrice Isabella Pedicini
proporrà Ricette Umorali (Fazi) e il libro di fotografia La camera
incantata (Contrasto); in particolare l’intervento della Pedicini farà
da introduzione al concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona”
con ricchi premi per gli studenti partecipanti. Altro importante
contributo al Festival verrà dall’insegnante e scrittrice Giusi
Marchetta che presenterà Lettori si cresce (Einaudi) e Dai un bacio a chi
vuoi tu (Terre di mezzo).

Spazio anche agli spettacoli con una performance del collettivo teatrale
Voci nel deserto che riproporrà brani di scrittori, filosofi, poeti
scritti decine ed anche centinaia di anni fa, ma che ancora oggi sono di
drammatica attualità.
Anche gli studenti animeranno il festival con una rappresentazione
dedicata al viaggio ispirata dalla frase di Marcel Proust “Il vero
viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi
occhi”. Protagonisti della performance, gli studenti dell’Istituto
Giovanni XXXIII di Statte con lo scrittore Gaetano Appeso.

Saranno anche riproposti i laboratori che hanno avuto molto successo nelle
edizioni precedenti di aMare Leggere: “Da grande voglio fare lo
scrittore… l’attore… il fotografo”.

A Barcellona, presso la Casa degli Italiani, sono previsti incontri con
le scuole italiane del capoluogo catalano ed altre iniziative saranno
organizzate all’Istituto Italiano di Cultura. Nel corso della visita
alla città i ragazzi saranno invitati a partecipare al concorso a premi
Scatta una foto a Barcellona.

Alle scuole è riservata una quota di partecipazione di 235 euro per
studente (in cabina interna tripla/quadrupla, pasti a bordo inclusi) con
l’ospitalità per un accompagnatore ogni 15 partecipanti ed è offerta
anche la possibilità, con un lieve supplemento di prezzo, di effettuare
visite guidate e altre attività a Barcellona.

Il programma aggiornato di aMare Leggere sarà pubblicato sul sito
www.leggeretutti.it.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0644254205 – e-mail
info@leggeretutti.it

Nel 2016 Leggere:tutti organizza anche la settima edizione di Una nave di
libri per Barcellona, evento letterario promosso in occasione della
Giornata Mondiale del Libro (23 aprile) che a Barcellona coincide con la
festa di “San Giorgio, i libri e le rose”. In programma dal 20 al 24
aprile, Una nave di libri per Barcellona è aperta alla partecipazione
delle scuole, in particolare delle classi delle superiori.

Sfoglia il programma dell’edizione 2015 di aMare Leggere

In edicola e in libreria il numero 101 di Leggere:tutti
In arrivo in edicola e in libreria al prezzo di 3 euro il numero 101
Gennaio-Febbraio 2016 di Leggere:tutti, il mensile del libro e della
lettura.

Sul numero 101 in 96 pagine:

A Barcellona con Leggere:tutti

Libri ed emigrazione

Occidente e Oriente

All’interno: Leggere:tutti Junior

E ancora: interviste, servizi e notizie per chi ama i libri

Avete cercato Leggere:tutti in edicola ma non l’avete trovato? Inviate
una e-mail a info@leggeretutti.it indicando con esattezza l’indirizzo
dell’edicolante. Lo segnaleremo al nostro distributore per fare in modo
che la rivista gli arrivi.

—————————————————

PER VOI IN OMAGGIO 3 COPIE SAGGIO INVIANDO UNA E-MAIL
A info@leggeretutti.it INDICANDO NOME, COGNOME E INDIRIZZO.

Abbonati o regala un abbonamento a Leggere:tutti
(riceverai 10 numeri della rivista al costo di 30,00 euro l’anno + il
libro del mese in omaggio)

Casa degli Italiani di Barcellona

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona

Leggere:tutti – Mensile del libro e della lettura

ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola

Leggere:tutti | Via Nomentana 257 | 00161 Roma | tel. 0644254205 | fax
0644254239
Per informazioni: info@leggeretutti.it
Messaggio inviato alla vostra email in ottemperanza al Decreto legislativo
196/03.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I.C.S. Gesualdo Bufalino