Indirizzo Musicale

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALEindirizzo-musicale.jpg

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Gesualdo Bufalino” offre ai propri studenti la possibilità di intraprendere lo studio di uno strumento musicale. Esso rappresenta da un lato un’occasione per arricchire la formazione umana dei nostri allievi, grazie alle forti implicazioni emotive proprie del linguaggio musicale e all’esperienza sociale e collaborativa della Musica d’Insieme; dall’altro lato lo studio di uno strumento è in grado di integrare la formazione culturale degli studenti, fornendo nuovi strumenti logici di analisi della realtà, e nuovi metodi per comunicare con essa.

INGRESSOtest.jpg

Per accedere al Corso ad Indirizzo Musicale è necessario farne richiesta e superare i test attitudinali. Per sostenere gli esami di ingresso non è assolutamente indispensabile avere conoscenze musicali passate, in quanto i test prevedono piccole prove intuitive riguardanti le propensioni melodiche, ritmiche, e di ascolto dei candidati. Al termine delle prove la Commissione (formata dagli insegnanti di strumento) redigerà una graduatoria degli allievi idonei, i quali verranno distribuiti equamente tra i quattro strumenti proposti. I criteri di distribuzione riguarderanno, nell’ordine, gli esiti del test in termini di punteggio, le attitudini riscontrate, e le preferenze espresse dagli allievi.

FREQUENZAfrequenza.jpg

La frequenza del Corso ad Indirizzo Musicale è completamente GRATUITA, poichè lo Strumento Musicale è, al pari dell’Italiano o della Matematica, una disciplina scolastica, ed in quanto tale ha durata triennale e costituisce materia di esame in Terza Media. Per ciascun allievo sono previsti due appuntamenti settimanali: uno per la lezione singola di strumento e di teoria, il cui orario e giorno vengono concordati ad inizio anno, e l’altro riservato alla Musica d’Insieme, per attività orchestrali o di formazioni da camera.

GLI STRUMENTIstrumenti

Nella nostra scuola si insegnano chitarra, clarinetto, percussioni, e pianoforte. Le caratteristiche tecniche ed espressive di questi quattro strumenti sono profondamente diverse, ma la qualità più importante è la medesima: consentono di Far Musica, e l’esperienza musicale è il fulcro del nostro corso.

LA MUSICA D’INSIEMEorchestra-e1359765809281

L’Indirizzo Musicale non ha come scopo principale quello di incanalare i suoi allievi sulla via del professionismo musicale. Si prefigge piuttosto, attraverso l’esperienza orchestrale, di far vivere loro il piacere della partecipazione, di renderli protagonisti di una creazione comune, in cui la propria voce si fonde e si alterna a quella degli altri senza prevaricazioni, di sciogliere la disciplina ed il metodo in un mosaico espressivo di cui ognuno è artista e tassello. Per queste ragioni la Musica d’Insieme riveste un ruolo di assoluta priorità nel nostro percorso, e le abilità e le competenze raggiunte dagli allievi durante le lezioni individuali trovano nell’orchestra il luogo più naturale per rivelarsi agli altri, in occasione delle prove e dei concerti.

PERCORSO DI STUDIColorful business 3D graph

Nel caso in cui l’allievo manifesti la volontà di imprimere alla propria preparazione un’impronta più professionale, e ne vengano riscontrate le qualità effettive, di comune accordo con le famiglie si possono concordare piani di studio più specifici ed impegnativi, finalizzati ad esempio ai test d’ingresso per i Licei Musicali o i Conservatori.

I.C.S. Gesualdo Bufalino