|Infanzia|- PON : “A SCUOLA DI ARTE, MUSICA E… CODING”.

  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-0
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-1
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-2
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-3
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-4
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-5
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-6
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-7
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-8
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-9
  • 8bcfdfed22ac567f0ee13d6566049f69-10

Nell’ambito del progetto 10.2.1-FSEPON-SI-2017, si sono conclusi i tre moduli pensati per la scuola dell’infanzia dal titolo: “ A scuola di arte, musica e … coding”.
L’accurata progettazione, fortemente sostenuta dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Romina Bellina, dal D.S.G.A Dott.ssa Valeria Brugaletta e dalla Prof.ssa Loredana Gozzo, mirata a rafforzare le competenze di base per i piccoli, ha determinato l’importante obiettivo dell’acquisizione di fondi europei destinati, per la prima volta, alla scuola dell’infanzia.
Il modulo “Musicando in allegria”, che si è concluso il 4 aprile, ha visto gli alunni della scuola dell’infanzia “imparare la musica senza smettere di giocare”. Durante la manifestazione finale, alla presenza dei genitori, i bambini si sono cimentati in esibizioni canore, ritmiche e strumentali con marcette, drammatizzazioni, lettura di note e valori musicali, approccio alla tastiera, il tutto con l’ausilio di fiabe sonore, strumentini a percussione e tappeti musicali in un’atmosfera festante e gioiosa.
I due moduli “Pasticcio artisticamente” e “Dal pensiero agli automi” si sono conclusi entrambi il 6 aprile. Nello specifico, con il modulo “Dal pensiero agli automi”, si è voluto far sviluppare agli alunni, attraverso la tecnica del coding, il pensiero computazionale e logico-creativo; tutto questo ha posto in loro le basi per affrontare nuove sfide e creare nuove abilità. Attraverso il modulo “Pasticcio artisticamente” i bambini hanno avuto l’opportunità di liberare il pensiero, di sviluppare forme di conoscenze multiple, acquisendo fiducia nelle proprie capacità e potenzialità espressive, creative e manuali. Per l’ultimo incontro, con la presenza dei genitori e del Dirigente Scolastico, è stata allestita una mostra espositiva di tutte le rielaborazioni grafiche svolte dai corsisti e per tale occasione si è svolta una piccola cerimonia d’inaugurazione per scoprire il murales realizzato dagli alunni e collocato all’esterno della scuola. Infine si è presentato tutto il percorso del progetto effettuato attraverso la visione di un video.
Questa esperienza, che ha rappresentato un qualificato ampliamento dell’offerta formativa, ha fornito agli alunni un input motivazionale positivo e duraturo verso l’apprendimento e alle famiglie l’opportunità di conoscere una scuola capace di accogliere, accrescere le loro curiosità e promuovere lo sviluppo delle loro attitudini.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I.C.S. Gesualdo Bufalino