Regolamento Laboratorio Scientifico

Oggetto: Regolamento Laboratorio Scientifico

I laboratori della scuola sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere l’efficienza del laboratorio. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati.

PRINCIPI GENERALI

Il laboratorio è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto al D.L. 81 del 2008 sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro.

I docenti illustrano le norme antinfortunistica previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio.

Gli studenti e il personale, presenti in laboratorio per svolgere le loro attività devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richiamate dalla cartellonistica e/o dai docenti.

Il regolamento è affisso all’albo della scuola.

1. Il laboratorio è fruibile da tutte le classi.

2. L’accesso di una classe nel laboratorio è possibile dopo la prenotazione sull’apposito registro custodito dalla Docente Referente prof.ssa Nasello M., responsabile del laboratorio scientifico sito nei locali della Scuola Secondaria di primo grado “G. Bufalino” di Pedalino.

3. In orario curricolare l’accesso al laboratorio scientifico è consentito tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e in orario pomeridiano solo per le attività programmate.

4. Per accedere al Laboratorio, è necessario chiedere le chiavi al collaboratore scolastico o al referente di Laboratorio prof.ssa Nasello M. Alla fine dell’attività il laboratorio deve essere chiuso a chiave e le chiavi devono essere riconsegnate ad un collaboratore scolastico o al Referente suddetto.

5. Si consiglia di utilizzare i materiali in laboratorio. Qualora i materiali fossero utilizzati all’interno della classe, questi devono poi essere riposti con cura e tempestivamente. Per necessità diverse, contattare il responsabile del laboratorio.

6. I docenti possono adoperare lo schema di “Relazione di laboratorio” presente all’interno del registro presenze.

7. Ogni eventuale danno o ogni eventuale mancanza deve essere comunicata tempestivamente al docente responsabile tramite il registro apposito.

8. Ogni eventuale donazione di materiali deve essere comunicata al responsabile.

NORME PER I DOCENTI

Art. 1

Per accedere al laboratorio scientifico è necessario prenotare la visita della classe su un apposito registro, almeno qualche giorno prima. Nei giorni e negli orari nei quali l’uso del laboratorio non è stato assegnato a nessuna classe, è possibile prenotare al momento l’uso dello stesso con il responsabile o con il Dirigente Scolastico.

Art. 2

Sarà cura del docente accompagnatore della classe registrare su un apposito registro l’attività svolta, l’ora e apporre la propria firma.

Art. 3

Ogni volta che viene utilizzato il laboratorio, è necessario osservare opportune norme di comportamento per non arrecare danni alle apparecchiature e al materiale del laboratorio stesso. Il docente è tenuto a visionare la documentazione delle attrezzature da utilizzare e a informarne gli studenti.

Art. 4

Gli alunni non devono essere lasciati soli ad operare, senza la supervisione di un docente responsabile.

Art. 5

E’ opportuno che i ragazzi si rivolgano sempre al docente prima di utilizzare sostanze e strumenti.

Art. 6

Dopo avere terminato un’attività, lavare la vetreria, pulire sempre tutte le attrezzature usate e l’area di lavoro, sistemare le attrezzature utilizzate nell’armadio e nel posto da cui sono state prelevate.

Art. 7

Segnalare al docente responsabile del laboratorio prof.ssa Nasello M. e/o al Dirigente Scolastico, eventuali rotture di strumenti e attrezzature.

Art. 8

Sarà possibile far prelevare al docente responsabile del laboratorio eventuale materiale necessario allo svolgimento delle attività.

Art. 9

Eventuali danni provocati volontariamente dagli alunni, vanno risarciti.

Art. 10

E’ vietato introdurre cibi e bevande in laboratorio.

Art. 11

Nel caso di esperimenti “in corso” è necessario indicare, vicino ai materiali lasciati momentaneamente esposti, il nome della classe responsabile di tale attività.

Art. 12

Non si possono tenere impegnate ( salvo casi particolari per i quali deve essere informato il

responsabile) le attrezzature per periodi troppo lunghi.

Art. 13

Non è possibile lasciare strumenti o sostanze pericolose incustodite.

Art. 14

Comportamenti impropri saranno oggetto di richiamo ed eventualmente di sanzione secondo le modalità previste dal Regolamento di disciplina.

Art. 15

Si consiglia di utilizzare i materiali all’interno del Laboratorio. Previa autorizzazione del docente responsabile, i materiali possono anche essere utilizzati all’interno della classe previa richiesta da parte del docente senza delegare gli alunni né per la consegna né per la restituzione e, dopo l’utilizzo, essere riposti nel laboratorio scientifico con cura e tempestività.

Art. 16

Il docente che utilizza il laboratorio è responsabile dell’apertura e della chiusuradello stesso.

Raccomandazioni degli insegnanti agli alunni

1. Avere un comportamento corretto, cercando di evitare danni ai locali e ai materiali.

2. Utilizzare con cura il materiale del laboratorio e non asportare nulla.

3. Non consumare la merenda nel laboratorio.

4. Lasciare il laboratorio in ordine.

 

La docente Referente                                        Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Marisa Nasello                                    Prof.ssa Romina Bellina

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I.C.S. Gesualdo Bufalino